Due giorni intensi, il primo in Abruzzo e il secondo nel Lazio. Sulla Roma-Aquila un traffico non indifferente sia domenica che oggi, ad ogni modo voglio parlarvi della nostra gita ad Ovindoli.
Viaggi in Italia
Un’enorme nuvola grigia transita sopra la mia testa mentre un vociare confuso cerca di capire dove diavolo siamo finiti. Loro non lo sanno, io sì ma sto per i fatti miei. Lo scopo di un viaggio non è quasi mai il dove…
Oggi sono stato a Cervara di Roma, ridente località laziale (come suggerisce il nome) e mi sono trovato davanti ad un borgo di una meraviglia e di una delicatezza davvero fuori dal comune. Ve ne parlo e vi metto anche alcune foto. Cervara di Roma è un piccolo comune di […]
Oggi siamo andato all’Aquila, in Abruzzo e l’esperienza è stata davvero piacevole. L’Aquila è una città elegante, ricca, raffinata e questo lo si vede dall’architettura dei palazzi del centro che non hanno nulla da invidiare a quelli di città più grandi e blasonate.
Due anni fa le cascate delle Marmore erano praticamente inaccessibili, c’era una fila che nemmeno ai Musei Vaticani ma questa volta no…questa volta è stata un’esperienza divertente e davvero da fare!
Oggi abbiamo vissuto un’esperienza davvero interessante: siamo andati a passeggio con gli Alpaca e lo abbiamo fatto con professionisti di prim’ordine. Leggete che vi spiego tutto!
Mamma mia ragazzi quanto tempo è passato dall’ultima volta che vi ho parlato di una gita! Oggi siamo tornati in sella per andare in giro per il Lazio: siamo andati prima alle cascate del Monte Gelato e poi al Parco del Sorbo.
La fine dell’estate si è contraddistinta per una piacevole gita a Narni, in Umbria; una località magica in cui il borgo storia e cultura si uniscono in una cornice davvero piacevole.
Nella comitiva degli amici degli sposi ci siamo rifugiati in casa della sposa per supportare negli ultimi preparativi. Ma nel pomeriggio c’è stata una gita ad un’oasi che avrei certamente ricordato.
La sveglia suona troppo presto, mentre gli echi della serata precedente si fanno ancora spazio tra i sogni. Ora sì, ora sento le sei ore di viaggio sulle spalle ma l’intelligenza è stata andare in farmacia e comprare una scatolina di Okitask.
Dopo oltre 500 km e sei ore di viaggio arrivo in una città che di prima impressione sembra araba. Il tufo leccese la fa risplendere tra cupole e torri che svettano immerse tra palme.
Vicino Vetralla c’è un posto veramente particolare, l’eremo di San Girolamo, costruito tra il XV-XVI secolo. Si tratta di un luogo immerso nella faggeta viterbese a cui si accede solo dopo una passeggiata. Ci sono stato per curiosità e ve ne parlo molto volentieri.
Siamo al giro di boa: domani si torna ma abbiamo ancora un giorno per visitare questi luoghi incantevoli.
Con l’occasione dell’addio al celibato, mi sono ritrovato a fare un viaggio di 6 ore tra Lazio, Campania, Basilicata, Calabria, con lo scopo di raggiungere Amantea.
Ogni motociclista ha i suoi fantasmi: quelle situazioni che gli hanno lasciato qualche preoccupazione addosso e che non sono riusciti a risolvere. Io ho risolto la mia…
Oggi abbiamo fatto una gita a Calcata e alle Cascate del Monte Gelato per goderci la meravigliosa giornata primaverile ed il bel tempo.
Questa mattina, dopo 15 giorni di lavoro e pioggia senza sosta, ho deciso di riprendere la moto per fare un giro nel bosco di Vasanello.
Sono stati giorni intensi e ieri ho chiuso un ciclo di lavoro molto impegnativo, quindi questa mattina mi sono recato a Trevignano Romano per un pranzo e due passi. Lo spettacolo meraviglioso del Lago di Bracciano, si commenta da solo!
Oggi è stata una domenica piovosa, con un cielo grigio e senza la possibilità di fare gite in moto apprezzabili ma, con famiglia e amici ci siamo recati a Caprarola a vedere il meraviglioso Palazzo Farnese.
Questo pomeriggio, dopo una mattinata di pioggia, mi sono recato alla scultura dedicata ai motociclisti, un luogo suggestivo immerso nel bosco.
La bellissima Vallerano offre scorci interessanti anche per chi, guidando una moto, vuole perdersi tra vigneti, noccioleti e castagneti. Ho creato questo veloce e divertente circuito dalla difficoltà pressocchè inesistente, per passare un’oretta in tranquillità.
E così per chiudere l’estate le ruote hanno percorso una nuova meta: Montefiascone, in provincia di Viterbo. Tra curve meravigliose e vicoli stretti, ci si ritrova ad ammirare il lago di Bolsena in tutta la sua meraviglia.
Avete fatto caso che in questi giorni non ho parlato dei ristoranti? Ebbene ho pensato di farvi un elenco di posti che mi sento di consigliare per le vostre cene (o magari per pranzo). Compariranno solo i luoghi visitati in questi giorni altrimenti la lista sarebbe sconfinata!
Vallerano è un piccolo comune a ridosso dei Cimini che conta circa 2.500 abitanti. La caratteristica di questo comune è la sua bellezza, in quanto sospeso su un costone di roccia.
Quello che è successo oggi difficilmente può essere dimenticato, soprattutto quando a rischio c’è la tua vita. L’indicatore della temperatura segna 34 gradi. La campagna è un forno e dal terreno si è sollevato un polverone bianco per colpa di un’automobile dalla guida un po’ troppo sportiva. Mi sento accaldato, […]
Oggi il meteo dava brutto tempo ma la mattina ho potuto concedermi una gita molto speciale intorno al lago di Vico.
Qualche settima fa mi sono recato in Piemonte e per l’esattezza in Monferrato, una regione meravigliosa nella quale non ero mai stato e della quale ho potuto assaporare a pieno i sapori, ve ne parlo molto volentieri.
Non c’è caffè in casa e quindi decido di recarmi fuori per prenderlo e di fare una colazione un po’ speciale: esco per andare in faggeta, una faggeta a cui sono molto legato, la faggeta dei monti Cimini.
Ieri, dovendomi recare nella zona di Ostia, mi sono regalato una piccola e “strana” gita: ho deciso di andare a visitare gli argini del Tevere. Vi racconto come è andata.
Domenica con Cibovagando siamo andati a fare una gita tra Lazio, Toscana e Umbria. Siamo stati a Torre Alfina in un viaggio di oltre 300 chilometri lungo queste meravigliosa regioni, vi racconto come è andata.
Oggi, contrariamente a quanto faccio di solito, ho fatto una gita “di gruppo”. Eravamo in tre e siamo stati al Terminillo, vi racconto l’esperienza perchè la guida è stata piacevole essendo piena di tornanti e curve panoramiche.
Dopo essere stato oltre un mese senza moto e con il caldo rovente di Roma, il minimo che potessi fare era partire per la montagna e così oggi, con oltre 495 km percorsi, abbiamo fatto uno splendido giro a Campo Imperatore e d’intorni.
Venerdì sera abbiamo accompagnato un nostro caro amico a Firenze ma sabato mattina ci siamo presi la briga di girare un po’ una delle città più belle del mondo e l’impatto è stato superiore alle aspettative.
Di Piediluco me ne ha parlato da un po’ una coppia di amici e, nello specifico, della vecchia rocca che si affaccia sul magnifico lago. Alla fine ho deciso di saltare in sella e di dirigermi alla volta dell’Umbria, per vedere di cosa si trattasse.
Nata come un’ispezione per trovare le location per il film di un caro amico, la gita a Camposecco è diventata l’occasione per scoprire uno scenario nuovo ad appena 1h 30m da Roma!
Per Pasqua siamo andati a trovare mio padre a Tuscania e, dovendo passare per Tarquinia, ho deciso di portare Laura alla “spiaggia abbandonata”
Oggi abbiamo deciso di andare a Rocca Calascio in Abruzzo. Ebbene signori miei mi sono trovato davanti ad un vero e proprio paradiso…
Lasciamo il traffico di Toma e ci dirigiamo a Fiumata, in provincia di Rieti, dove ci fermiamo all’Osteria Fiumata che si affaccia sul lago del salto per mangiare qualche piatto appetitoso.
Oggi siamo stati ad Artena, dista 40 minuti da Roma, si mangia divinamente e ci si muove con i muli.
Ragazzi, oggi è stata una giornata veramente eccezionale. Siamo andati alle cascate del Mulino, vicino alle terme di Saturnia e ci siamo successivamente “persi” tra le stradine di campagne intorno a Capalbio, con uno scenario da brivido. Leggete qui…
In attesa di decidere “se” e “dove” andare, questa mattina sono andato a Saracinesco: un piccolo comune del Lazio popolato da circa 180 anime. Vi racconto questo splendida gita.
Siamo tornati a Campo Imperatore e abbiamo fatto un breve video commentato sulle strade di collegamento tra l’osservatorio e il Ristoro Mucciante.
Questo fine settimana ho deciso di raggiungere Campo Imperatore (AQ), un luogo magico e dalle strade miste: vi racconto la mia esperienza.
Abbiamo fatto un meravigliosa gita a Subiaco, più precisamente al monastero del Sacro Speco in cui San Benedetto ha vissuto oltre due anni in solitudine. Vi voglio raccontare l’esperienza di viaggio e farvi vedere alcune foto.
Questa mattina la mia azienda è rimasta chiusa e quindi ho sfruttato il ponte per andare a visitare le Gole dell’Obito. Avevo voglia, in effetti, di perdermi in qualche paesaggio naturale ma che non fosse troppo lontano per rientrare e postare con calma foto e video. Vi racconto questa fantastica […]
La gita di oggi non l’avevo pianificata affatto ma si è rivelata bellissima, come spesso accade per le cose improvvisate. Oltre le foto vi invito a leggere con attenzione questo articolo e a guardare, con altrettanta attenzione, la mappa.
Che non sarebbe stato un viaggio come un altro era chiaro sin dall’inizio ma sinceramente non avrei mai sospettato di vivere un’esperienza del genere dopo il terremoto.
Questo fine settimana sono partito con mio fratello per andare a passare due giorni nel viterbese. Abbiamo visitato luoghi di nostra conoscenza che, però, meritano una descrizione per la loro bellezza. Venite con noi in questa fantastica gita fatta di boschi, strade di montagne, natura e buona cucina.